Siamo consapevoli del ruolo centrale del paesaggio per l’attrattiva del turismo e sfruttiamo questo concetto nello sviluppo dell’offerta turistica e nella promozione di iniziative. Rispettiamo gli spazi naturali e le zone protette riducendo al minimo l’impatto sul paesaggio, promuoviamo la biodiversità e contribuiamo a uno sviluppo sostenibile dell’ambiente.
2019 - La Fondazione Natura&Economia riconosce la capacità con la quale siamo riusciti a mantenere a prato magro, le aree verdi in Vetta attorno al Fiore di pietra, malgrado la forte affluenza di visitatori. www.naturundwirtschaft.ch/it/
2021 - Esempio Best Practice, premio assegnato dall’Associazione d’Ingegneria Naturalistica per il buon esito del rinverdimento ad alta quota a Roncapiano a compensazione dei lavori fatti in anni precedenti.
Ottimizziamo il consumo energetico grazie ad investimenti mirati, promuoviamo fonti energetiche rinnovabili (installazione di pannelli solari, ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento, ecc.) e riduciamo le emissioni di CO2 che compromettono il clima.
Dal 2019 e per dieci anni ci siamo impegnati con l’AEnEC, l’Agenzia dell’Energia per l’Economia di Zurigo a ridurre le emissioni di CO2. CO2&kWh ridotti, Già nel 2020 siamo riusciti a raddoppiare il risparmio previsto e la Confederazione ha provveduto per questo a rilasciarci il certificato AEnEC di Protezione del Clima per convinzione per il 2022-2023.
Nel 2021 siamo stati la prima risalita di montagna di tutto il Ticino e il primo campeggio di tutta la Svizzera ad aderire all’iniziativa Cause We Care della fondazione svizzera myclimate. Questo ci ha permesso di coinvolgere i nostri ospiti offrendo loro la possibilità di rendere climaticamente neutrale il viaggio in cremagliera e il pernottamento al campeggio. Infatti, grazie al loro contributo volontario di CHF 1.- per ogni viaggio o per ogni notte per parcella al camping, raddoppiato successivamente da noi, possiamo insieme compensare le emissioni di CO2, investire l’intera somma in parte in progetti sostenibili internazionali e la restante quota per lo sviluppo sostenibile del territorio o all’interno dell’azienda stessa.
Scopri come funziona e come compensare le emissioni del tuo viaggio in treno
Scopri come funziona e come compensare le emissioni del tuo soggiorno
Con i primi fondi raccolti con l’iniziativa myclimate sono stati installati 162 mq di pannelli solari sul tetto degli uffici di Capolago. Aggiornato al 01.06.2022 è registrata una riduzione di emissione di ben 15.450 kg di CO2, l’equivalente, cioè, della piantumazione di ben 461 nuovi alberi!
Sfruttiamo le energie rinnovabili e svolgiamo attività climaticamente neutre che non hanno un impatto sul clima.
Compensiamo l'acquisto di energia elettrica con certificazioni. Dal 2023 attingeremo tutta l'energia elettrica da fonti rinnovabili.
Facciamo tutto il possibile a favore di soluzioni combinate e ottimizziamo la connessione con il trasporto pubblico, a beneficio dei nostri ospiti e dell’impatto ambientale. Abbiamo fatto della raggiungibilità con i mezzi pubblici una delle nostre peculiarità più importanti. La stazione di Capolago-Riva San Vitale dalla quale parte la cremagliera diretta alla Vetta del Monte Generoso è raggiungibile in treno da tutta la Svizzera e da Lugano anche in battello. Il Camping Monte Generoso dista solo 500 metri dalla stazione di Melano.
Lanciamo delle attività concrete con dei volontari ripulendo i sentieri e le zone verdi attorno al Fiore di pietra e la vetta del Monte Generoso due o tre volte all’anno.
Bolla ‘Alpe di Mendrisio’ (352 mq)
Il 30 maggio 2023 ha avuto luogo il collaudo del ripristino della Bolla ‘Alpe di Mendrisio’ nei pressi del parcheggio di Bellavista sul Monte Generoso. Un intervento a carico della Ferrovia Monte Generoso per compensare a livello ambientalistico i lavori di costruzione degli impianti e dei nuovi marciapiedi connessi alle stazioni intermedie di San Nicolao e di Bellavista, facenti parte della sostituzione del binario ferroviario del 1890.
Anticamente le Bolle venivano utilizzate per abbeverare il bestiame al pascolo. Oggi, ricreano dei veri e propri habitat idonei alla colonizzazione di specie animali e vegetali protette, tipiche delle zone umide, e fondamentali per la riproduzione degli anfibi, tra cui la salamandra pezzata, la rana temporaria e il tritone punteggiato meridionale. Per questo motivo, il ripristino è da considerarsi finalizzato alla valorizzazione di un ambiente naturale. Un lavoro economicamente molto oneroso ma nello stesso tempo estremamente importante, che sottolinea, ancora una volta, l’impegno della FMG per la sostenibilità e per la valorizzazione del Monte Generoso e del territorio del Mendrisiotto.